Dinamismo, velocità di esecuzione e qualità non sempre richiedono costi elevati.
Grazie all'utilizzo dei migliori programmi 3D Graphic sia per la modellazione 3D che per il rendering, alla grande scelta di texturizzazioni ed oggetti a disposizione nelle mie librerie, sono in grado di proporvi rendering esterni ed interni, inserimenti ambientali, virtual tour e virtual staging sia semplici che evoluti in tempi brevi e con costi contenuti.
Da una semplice idea, da uno schizzo o da una sofisticata tavola di progetto che si tratti di un progetto architettonico o di una proposta di Interior design , dò corpo e luce alle vostre intenzioni, senza trascurare i minimi dettagli.

Perché è utile la modellazione 3D e rendering?
Nel campo della progettazione spesso non è sufficiente un disegno bidimensionale per far capire esattamente al cliente le caratteristiche di quanto rappresentato e dare tutte le informazioni necessarie.
- Il rendering è un utile strumento di anteprima progettuale; un'immagine fotorealistica è chiara e immediata, non porta a fraintendimenti e a costi aggiuntivi post realizzazione.
- Al cliente è possibile mostrare, con serie progressive di rendering, l’evoluzione del progetto al fine di permettergli di apportare modifiche prima della fase di realizzazione materiale.
- Rappresentazioni autonome del prodotto o del progetto attraverso ambienti interattivi come immagini 3D panoramiche che permettono al cliente di muoversi a 360° all'interno del progetto su piattaforme online.

A chi si rivolge il servizio?
- Studi di architettura: per verifica finale del progetto e del suo impatto ambientale mediante fotoinserimento. Presentazione al cliente di immagini di arredamento dei locali secondo le sue aspetative.
- Imprese edili: per la realizzazione di cartelli da cantiere e di vendita degli immobili.
- Agenzie immobiliari: E' fondamentale quando si propone l'acquisto di un immobile far capire all'acquirente cosa andrà a comprare, anche quando parliamo di un immobile ancora da costruire; lo stesso dicasi per un appartamento vuoto che può risultare magari impersonale e poco accattivante al cliente.
- Produttori di mobili e rivenditori (show room).
A chi si rivolge il servizio?
- Studi di architettura: per verifica finale del progetto e del suo impatto ambientale mediante fotoinserimento. Presentazione al cliente di immagini di arredamento dei locali secondo le sue aspetative.
- Imprese edili: per la realizzazione di cartelli da cantiere e di vendita degli immobili.
- Agenzie immobiliari: E' fondamentale quando si propone l'acquisto di un immobile far capire all'acquirente cosa andrà a comprare, anche quando parliamo di un immobile ancora da costruire; lo stesso dicasi per un appartamento vuoto che può risultare magari impersonale e poco accattivante al cliente.
- Produttori di mobili e rivenditori (show room).

Flusso di lavoro
1. Materiale richiesto
Invio delle informazioni necessarie come
- il disegno del progetto in formato Dwg, pdf oppure bozza fatto a mano
- Modelli 3D da renderizzare
- Descrizione/foto dei materiali da applicare sulle superfici

2. Esecuzione
Il lavoro si inizia non appena si comprendono tutti i dettagli del progetto. La progressione del lavoro viene mostrata tramite degli screenshot nella fase della modellazione e tramite dei test rendering nella fase del rendering. Una volta ottenuta l’approvazione del cliente si procede con la definizione del lavoro con il rendering fotorealistico finale in alta risoluzione.
Tempistica e costi di realizzazione
Tempistica e costi di realizzazione dipendono da progetto a progetto e variano a seconda del materiale fornito dal cliente.
Nella sezione Listino Prezzi potete trovare i prezzi indicativi dei vari servizi.